Allenamento P.O.M: l'allenamento in base al ciclo mestruale
Non è una malattia, non è una maledizione: è un "appuntamento" mensile con cui il nostro corpo ci ricorda che siamo donne in età fertile..Ma quando tutte le donne del mondo avranno il ciclo mestruale contemporaneamente allora sarà l'Apocalisse!
![](https://static.wixstatic.com/media/1d5936_e15e1dc30bd04df6be836e71e8e750b0~mv2.jpg/v1/fill/w_720,h_540,al_c,q_85,enc_auto/1d5936_e15e1dc30bd04df6be836e71e8e750b0~mv2.jpg)
Gonfiore, acne, fame nervosa, ansia, tristezza e apatia, tensioni muscolari e crampi addominali: ecco i segnali che il nostro corpo manifesta per avvisarci che l'ora del "pop" è vicina!
Ecco allora che svolgere tutte le comuni attività in modalità Wonder Woman diventa una missione quasi impossibile: ogni azione diventa faticosissima e addirittura il solo pensiero di dover fare qualcosa ci incattivisce..Mantenersi a dieta o allenarsi in questi giorni poi..ma che? scherziamo????
E invece è ormai stato ampiamente dimostrato scientificamente che un allenamento, qualsiasi esso sia, risulta tanto più efficace quanto più si armonizza o addirittura sfrutta le variazioni ormonali di breve e lungo periodo alle quali il nostro organismo è soggetto.
E le maggiori beneficiare di questi studi siamo proprio noi, le donne, proprio grazie alle tempeste ormonali a cui siamo regolarmente e periodicamente soggette.
Ecco quindi che nasce il metodo POM che propone una tipologia di allenamento ciclico e che tiene conto proprio dell' andamento ormonale della donna durante le fasi del ciclo mestruale.
Come ben sappiamo, il ciclo mestruale è una serie perfettamente coordinata di eventi ormonali che portano all'ovulazione, preparano l'endometrio per l'impianto dell'ovulo fecondato e ha mediamente una durata di 25-35 giorni.
Il ciclo mestruale è caratterizzato da 4 fasi ben distinte:
FLUSSO MESTRUALE: (4-5 giorni) durante il quale i livelli di estrogeni e progesterone crollano drammaticamente a causa dell'esaurimento del corpo luteo, provocando lo sfaldamento della mucosa uterina e conseguente mestruazione (fase emorragica);
FASE FOLLICOLARE: (10-16 giorni) durante la quale l'ormone FSH e profique secrezioni di estrogeni rendono possibile la maturazione del follicolo;
FASE OVULATORIA: (36 ore) durante la quale la produzione di ormoni LH e FSH subiscono un picco, favorendo lo scoppio del follicolo di Graaf e il conseguente rilascio dell'ovocita;
FASE LUTEINICA: (14 giorni), la fase di maggiore benessere durante la quale aumenta la secrezione di progesterone, si forma il corpo luteo e le ghiandole endometriali sono in piena attività e vascolarizzate.
Il metodo di allenamento P.O.M. (acronimo che descrive le tre fasi mestruali, ovvero Post - mestruale/Ovulatoria/Mestruale) si basa su una tipologia di training differenziata per ognuna delle singole fasi mestruali e si articola in 3 Fasi ognuna della durata di 9 giorni.
LO SCHEMA DI ALLENAMENTO POP
Il programma di allenamento POP deve avere inizio il primo giorno dal termine delle mestruazioni. Ecco lo schema nel dettaglio.
# FASE 1: FASE POST MESTRUALE
Questa prima fase, della durata di 9 giorni e caratterizzata dalla presenza dell'ormone ipofisario FSH (vedi fase Follicolare di sopra) ed è solitamente accompagnata ad una condizione psicologica ottimale in cui la sensibilità propriocettiva è elevata, la mobilità e flessibilità articolare sono maggiori e l'intero organismo è sufficiente forte e dinamico. La Fase 1 di Allenamento POP quindi stimola la capillarizzazione attraverso l'utilizzo di specifici circuiti da effettuare in 5 sedute di allenamento totali.
Esempio di allenamento Circuito adatto a questa fase:
# FASE 2: FASE OVULATORIA
Anche la fase 2 dura 9 giorni. Questa è la fase in cui i livelli di progesterone iniziano ad aumentare. E' quindi particolarmente indicata l'attività aerobica, che potrà beneficiare della migliore vascolarizzazione del periodo ovulatorio, Le sedute di allenamento saranno 4 in modalità "Total Body".
Esempio di allenamento Total Body adatto a questa fase:
# FASE 3: FASE MESTRUALE
I 9 giorni della terza ed ultima fase sono caratterizzati da una condizione fisica e psicologica progressivamente calante, tipica della preparazione ormonale e fisiologica la ciclo mestruale con la comparsa di tutti i segnali che abbiamo già ricordato: stanchezza, apatia, gonfiore, ecc.
In questa fase i livelli di estrogeni e progesterone subiscono un crollo repentino. In questa fase 3 il programma prevede di non affaticarsi con allenamenti pesanti, ma piuttosto di effettuare 3 sedute di allenamento prevalentemente aerobiche a medio-bassa intensità per favorire il drenaggio dei liquidi e, nei giorni di mestruazione, di dedicarsi ad esercizi per la mobilità articolare e di rilassamento come lo stretching, trx o allenamento in sospensione, pilates e simili.
Esempio di allenamento media intesità adatto a questa fase:
Allenamento P.O.M.- la scheda stampabile
![](https://static.wixstatic.com/media/1d5936_82820fd01cd643ea96c2f506a8d1fe20~mv2.jpg/v1/fill/w_720,h_540,al_c,q_85,enc_auto/1d5936_82820fd01cd643ea96c2f506a8d1fe20~mv2.jpg)
Be Glam, Be U!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: