Strategie del Cambio di Stagione: tutti i consigli per organizzare il guardaroba in modo efficace
- Claudia D - Editor
- 24 ago 2016
- Tempo di lettura: 3 min
La riorganizzazione del guardaroba nel cambio di stagione è da sempre un vero e proprio incubo! Il cambio di stagione nel mio caso non riguarda solo me ma anche e soprattutto i miei due figli e mio marito..
Effettivamente, una volta risistemati i loro armadi, riorganizzare il mio diventa uno spasso! E sapete perchè?

CAMBIO STILE!
Ebbene si: il cambio di stagione per me è l’ennesima occasione per “riorganizzare” me stessa e scoprire ed re-inventare la nuova “IO”!
Allora, inizia dall'armadio: guardati allo specchio ed immaginati diversa, Elimina tutto quello che non rispecchia quello che vuoi essere, che non è più in sintonia con le tue sensazioni. Sarà un modo per alleggerire il guardaroba e far emergere la tua nuova "Io!".
A questo punto siamo pronte ad affrontare il cambio di stagione!
PRIMA DI COMINCIARE
Prima di iniziare il cambio di stagione nell’armadio è utile procedere allo svuotamento del guardaroba.
Prendete un pennarello e contrassegnate quattro scatole di cartone di grandi dimensioni:
In una scrivete “da buttare”
Nell’altra scrivete “da regalare”
Nella terza scrivete “in dubbio”
Nell’ultima scrivete “da aggiustare”.
Inutile dire che la giornata che state dedicando al cambio di stagione non è tempo perso, che non è un tour de force e che non richiede un impegno costante di 12 ore di seguito: intervallate le operazioni del cambio con qualche altra attività, come mangiare, sorseggiare una bibita, fare una telefonata. Questo vi aiuterà a non prendere il lavoro in questione come un dovere incombente e troppo pesante.
FASE 1: SVUOTAMENTO
La primissima cosa da fare per iniziare il cambio di stagione è svuotare completamente l’armadio, riponendo i capi sul letto, cercando però di non gettarli alla rinfusa, ma di mantenerli piegati. Ripulire gli scaffali dalla polvere e aggiungere del deodorante per ambiente.

FASE 2: SELEZIONE
A questo punto selezioniamo ogni capo di abbigliamento tirato fuori dall’armadio e poniamoci alcune domande:
Da quanto tempo non uso questo capo?
Mi piace davvero?
È ancora di moda?
Che valore affettivo ha? E’ tanto rovinato oppure si può aggiustare?
Mi sta ancora bene?
Se il capo in questione supera tutte le domande, mettetelo in una zona della stanza che adibite proprio a questo in attesa di essere riposte nel guardaroba a selezione terminate.
Se il capo in questione invece non soddisfa i nostril quesiti allora abbiamo 3 possibilità:
è così vecchio, malandato e usurato che deve essere buttato (scatola “da buttare”)
è ancora possibile utilizzarlo, ma non mi piace più (scatola “da regalare”, Caritas ecc)
lo voglio tenere, ma deve essere aggiustato o modificato (scatola “da aggiustare”)
Nel caso in cui invece non riuscissimo proprio a decidere che farne è consigliabile sbarazzarci per il momento del capo in questione nella scatola “in dubbio” cosi da poterlo rivisionare in un secondo momento.
Nota bene: Siate implacabili! Per fare pulizia e ordine, non dovete abbandonarvi troppo ai sentimentalismi!
FASE 3: ORGANIZZAZIONE
Soprattutto se non si possiedono grandi spazi è assolutamente necessario organizzare il proprio guardaroba in modo pratico e intelligente, magari sfruttando anche le proposte e idee salvaspazio in commercio.
Il guardaroba andrebbe suddiviso in:
abiti che si indossano quotidianamente (gli outfit da lavoro per esempio)
abiti per il tempo libero
accessori per uso quotidiano
accessori per le occasioni speciali e/o il tempo libero
intimo
Per esempio:
L’armadio può esssere suddiviso in:
pantaloni e jeans
tailleurs ( se vesti tailleur e completi per lavorare)
gonne e abiti
bluse e camicie
abbigliamento sportivo
maglioni e magliette
Se avete poco spazio è consigliabile utilizzare grucce metalliche, quelle fini fini..e lo spazio è assicurato!
La cassettiera per praticità è dedicata a:
intimo
abbigliamento da notte e pajama
calze e calzini
Per quanto riguarda cincture, piccola pelletteria e borse, potete sfruttare un ripiano all’interno dell’armadio per riporli “a vista” e avere sempre davanti agli occhi le possibilità di abbinamento (questo tipo di organizzazione vi sarà utile anche per indossare tutti i capi del vostro guardaroba agevolando le possibilità di combinazioni e abbinamento e evitandovi di ripetere acquisti o acquistare capi di cui in realtà non avete bisogno).
Cappotti e giacche è consigliabile invece riporli in una parte dell’armadio che aprirò solo in quell periodo della stagione in cui mi occorrono i capi in questione.
Occhiali da sole e accessori (suddivisi in bracciali e anelli) potrebbero invece essere riposti in delle belle scatole colorate o scatole a cassetto di cartone o plastica, magari sfruttando uno scaffale dell’armadio e averli sempre a vista.
Avere sempre gli accessori a bella vista e a portata di mano vi aiuterà ad apportare quel tocco glamour al vostro outfit e vi sembrerà di indossare ogni giorno un abito diverso (facendovi risparmiare inutile acquisti!)
Collane, bracciali, anelli e orecchini possono invece essere appesi ad un “albero” porta gioielli e lasciati sui comodini o sugli scaffali..anche quelli sempre a bella vista per poter essere indossati e abbinati all’occorrenza..
Be Glam, Be U!